Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La kermesse sportiva è supervisionata dalla federazione FIKBMS/CONI. Saranno oltre 100 i piccoli atleti di arti marziali, con età compresa tra i 5 e i 12 anni, che parteciperanno all'evento provenienti da diverse zone della Puglia: dal Gargano al Salento passando per la Terra di Bari. Sedici quelli che rappresenteranno il team De Bonis, che fa riferimento al maestro di Thai Boxe Stefano De Bonis e all'allenatore Marco Longo. Gli atleti dovranno eseguire un circuito di 10 esericizi e superare varie difficoltà: scaletta, 2 saltelli avanti e 1 indietro a piedi uniti, calcio circolare in slittamento sx e dx, capovolta in avanti, diretto avanti e diretto dietro in entrambe le guardie, 5 saltelli con la corda, saltelli laterali monopodalici, salto a 360° in entrambe le direzioni, slancio sagittale con entrambe le gambe, traslocazione quadrupelica supina. Non mancherà la prova al sacco di 1 minuto. Per i più grandi (10-12 anni) imulazione di combattimento sul tatami.
Di "non solo sport" parla Stefano De Bonis (in foto con il campione francesi di Thai Boxe, Jhon Mabel) promoter dell'evento e titolare della scuola di Thai Boxe "De Bonis Ring Team". "Siamo di fronte ad un esempio di Turismo Sportivo perchè gli atleti dopo aver terminato la prova sportiva si fermeranno a pranzare in città e successivamente visiteranno i luoghi di Padre Pio. E' la prima volta che San GiovannI Rotondo ospita un evento sportivo di arti marziali dedicato ai piccoli atleti". Tornado alla parte sportiva, l'evento sarà "uno stimolo concreto per tanti ragazzini che vogliono intraprendere la via delle arti marziali: sport individuale che aiuta l'individuo a conoscere meglio le proprie potenzialità interiori ed esteriori e sopratutto ad allenare il cervello a vincere non solo nello sport ma anche nella vita", ha chiosato De Bonis.